lunedì 28 dicembre 2020

STEP #25: Cose personali

oggetto del passato

Un Topolino, rivista che leggevo quando ero bambino. Ricordo ancora alcune delle migliori storie.

oggetto del presente

Un portatile Lenovo, strumento ormai un pò vissuto (ha 5 anni al momento della foto), usato molto in questo periodo di didattica a distanza.

oggetto del futuro

Una stampante 3D, oggetto che mi ha fatto scoprire il design e che spero mi ispiri negli anni a venire. 

martedì 22 dicembre 2020

STEP #24: Le parole nella storia

Sfruttando il programma Ngram Viewer andiamo ad analizzare quante volte determinati termini inerenti alla Groma ricorrano nella letteratura. 

Nel primo grafico vengono messi in relazione alla Groma: la centuriazione e il decumano. La groma infatti veniva usata per tracciare il decumano, che è una via che corre in direzione est-ovest nelle città e negli accampamenti romani. La groma inoltre veniva usata per tracciare i confini durante la centuriazione, che era il sistema con cui i romani organizzavano il territorio agricolo.

Grafico che confronta le parole: groma, decumano e centuriazione

Come si può vedere da questo grafico i termini decumano e centuriazione non sono diminuiti di frequenza; questo è dovuto probabilmente all'interesse nella storia romana e al fatto che sono termini che sono entrati a fare parte del linguaggio comune.

Il secondo grafico mette invece in relazione la Groma con i suoi utilizzatori, cioè il mensor (o agrimensor), il gromatico e il geometra, professione nata dall'evoluzione dello scopo originale degli agrimensori, misurare il territorio

Grafico che confronta le parole: groma. mensor, gromatico e geometra

Questo grafico mostra la relazione tra i termini groma, mensor, gromatico e geometra. Come si può notare il temine geometra è il termine più comune e usato, almeno dopo il 1500. Il termine geometra nasce dal greco gheōmétrēs composto di ghê 'terra' e un derivato di métrein 'misurare'.

Il terzo grafico invece vede a confronto la Groma con i suoi successori, lo squadro agrimensorio e il telemetro, strumento che, per calcolare le distanze, usa lo stesso principio della groma, cioè la parallasse.


Grafico che confronta le parole: groma, telemetro e squadro agrimensorio

L'ultimo grafico mostra la relazione tra la groma e i suoi discendenti. Si noti che il telemetro è lo strumento che ancora oggi è il più usato tra i tre. Inoltre il termine groma è ancora in uso, ma è probabile che la parola abbia perso il significato originale, di riferimento allo strumento, ma abbia acquisito un significato più simbolico, a indicare ciò che è legato alla topografia e coloro che la studiano. Questo è anche supportato dalla presenza di più aziende con nome "groma" (STEP #20) e anche dalla presenza di una rivista (Groma. Documenting Archaeology ) e di una libro (Groma 2. In profondità senza scavare) con lo stesso nome.

domenica 6 dicembre 2020

STEP #23: La normativa

Pensando all'epoca romana il primo codice di regole e procedure di cui siamo a conoscenza è il 'Corpus Agrimensorum Romanorum'. É un trattato romano di rilevamento del territorio, il cui testo più antico è conservato nel codice del V o VI secolo  alla biblioteca Herzog August Bibliothek. Il codice è una raccolta di codici e scritti inerenti all'attivita degli agrimensori, raccoglie opere di Siculo Flacco, Frontino, Agenio Urbico, Igino Gromatico e altri scrittori.

Pagina di una riproduzione del Corpus Agrimensorum Romanorum

Oggi i professionisti dell'edilizia fanno riferimento alle norme ISO 7078

Lo standard internazionale ISO 7078 è stato preparato dal Comitato tecnico ISO / TC 59, Edilizia.
La presente norma internazionale fa parte di una serie di metodi di misurazione nella costruzione di edifici. Fornisce spiegazioni dei termini e dei concetti utilizzati nelle procedure di misurazione nell'industria edile e utilizzati nelle norme internazionali che trattano questo argomento.
Si rivolge a tecnici di misura e professionisti dell'edilizia impegnati nelle diverse fasi del processo di costruzione. Lo scopo di questa norma internazionale è fornire un linguaggio coerente per l'uso da parte delle varie professioni coinvolte nella misurazione nel settore edile.
Definisce i termini, in inglese e francese, comunemente utilizzati nelle procedure di impostazione, misurazione e rilevamento nella costruzione di edifici. Fornisce anche termini tedeschi equivalenti.

Copertina delle norme ISO 7078

STEP #22: Un manuale d'uso

Illustrazione della costruzione di strade ai tempi dei romani

La groma veniva trasportata smontata e posizionata in loco. La punta del ferramento si conficcava nel terreno o in un cippo lapideo (ad lapidem) in posizione verticale, servendosi dei fili a piombo per controllare il parallelismo. Un quinto filo a piombo permetteva di posizionare il centro della stelletta in corrispondenza con il punto di stazione.

La groma permette di realizzare tre operazioni differenti: un allineamento semplice così da tracciare una linea retta, gli allineamenti ortogonali così da tracciare linee ortogonali tra loro e unendo le due tecniche il calcolo della distanza di un punto inaccessibile.

Tracciamento di allineamento semplice 

La groma era fissata nel punto A (punto di stazione) e veniva piantata la meta nel punto B. Il gromatico ruotava i bracci delle stelletta secondo i punti cardinali per mirare, attraverso una coppia di traguardi, il punto terminale B, cioè la meta. Un aiutante conficcava un’asta nell’esatta posizione allineata rispetto al punto di stazione. Si piantavano nella direzione di questa visuale alcune metae intermedie, ottenendo il tracciato di allineamento. 

Illustrazione del processo di tracciamento semplice

Tracciamento di allineamenti ortogonali

Dopo aver tracciato il primo allineamento AB si poneva la groma in stazione nel punto intermedio C all'incrocio delle 2 direzioni. Si ripeteva la stessa procedura utilizzata per l'allineamento AB. Questo tracciamento era utilizzato per gli accampamenti e per definire l'assegnazione dei terreni agli abitanti delle colonie e città. 

Illustrazione del processo del tracciamento degli allineamenti ortogonali

Procedura per determinare la distanza di un punto inaccessibile

Si utilizzava la groma anche per calcolare la larghezza dei fiumi, l’estensione delle paludi, ecc.: si piantava la groma al punto di stazione (A) e si mirava il punto inaccessibile (B), con la prima coppia di traguardi. Con la seconda coppia di traguardi si tracciava l’asse ortogonale ad AB, sul quale veniva fissato un punto (C) a distanza nota, rispetto ad A. Spostata la groma in (C), si tracciava quindi un solco CD ortogonale ad AC, ripetendo la stessa procedura. Trovata la metà della lunghezza nota AC si spostava la groma, e da tale punto medio (M) si traguardava il punto inaccessibile B, prolungandone l’allineamento sul versante opposto: qui la direzione MB intersecava il solco CD nel punto E e la lunghezza EC era corrispondente a quella di AB.

Illustrazione del processo per determinare la distanza di un punto inaccessibile

Fonti:
https://www.romanoimpero.com/2010/07/le-strade-romane.html
https://legioneromana.altervista.org/it/content/luso-della-groma

sabato 5 dicembre 2020

STEP #21: Nei fumetti

Si può trovare una raffigurazione della groma nel fumetto francese dal titolo "Rome et son empire", libro educativo a fumetti scritto da Dominique Joly e illustrato da Emmanuel Olivier, edizione Casterman. 

Pagina del fumetto Rome et son empire in cui si vede la groma in uso

Le grome venivano spesso utilizzate anche nella costruzione degli acquedotti romani. Un esempio di costruzione è raffigurato all'interno della collana "Le avventure di Alix" nel volume 10 intitolato "Lorix le Grand" (Lorix il grande) scritto da Jaques Martin, publicato sulla rivista Tintin, nel 1971

Pagina 43 del fumetto lorix le grand, in cui si vede una battaglia su un acquedotto in costruzione

Pagina 44 del fumetto lorix le grand, in cui si vede una battaglia su un acquedotto in costruzione

Fonti: 

ROME ET SON EMPIRE

STEP #20: Il marchio

Essendo uno strumento antico, la groma non ha un azienda produttrice, quindi non ha un marchio. Tuttavia Il nome 'groma' e il simbolo dello strumento si possono ritrovare in alcuni loghi aziendali.

Immagine stilizzata della groma è presente nel logo dell'azienda GROMA Gestione et Servizi Integrati per il Patrimonio Immobiliare, azienda immobiliare di Roma.

Logo azienda GROMA Gestione et Servizi integrati per il patrimonio

Il nome groma è presente nel logo anche dell'azienda Groma- società di ingegneria s.r.l. semplificata gestisce servizi d'ingegneria e architettura con l’esecuzione di studi di fattibilità, ricerche, consulenze, prove strumentali, progettazioni e direzione dei lavori, collaudi, valutazioni di congruità tecnica economica e studi di Impatto ambientale. Tali attività vengono espletate con particolare riferimento ai settori edile, monumentale, archeologico, infrastrutturale, impiantistico elettrico ed impiantistico meccanico, energetico, della protezione ambientale e al settore della sicurezza.

Logo azienda Groma- socità di ingegneria s.r.l. semplificata

Altro esempio si può ritrovare nel logo dell'azienda Groma topografia evoluta che si occupa di lavori topografici di alta specializzazione nei campi dell’Ingegneria, Architettura e Archeologia. Utilizza tecnologie evolute quali il Laser Scanning e la fotogrammetria stereoscopica da Drone, oltre alle più tradizionali tecniche topografiche quali il GPS, la Livellazione e la stazione totale. 

Logo azienda Groma topografia evoluta

STEP #19: L'abbecedario

L'abbecedario della groma può essere il seguente:

A = Agenio Urbico uno scrittore e gromatico romano. Autore di De controversiis

B = bracci ossia i bracci da cui scendevano i contrappesi

C = Codex Agrimensorum Romanorum libro romano sulla topografia conservato nel manoscritto del V e VI sec. noto come Codex Guelfferbytanus 36.23 conservato nella Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel

D = decumano indica una delle 2 linee che tagliandosi ad angolo retto dividevano in 4 parti una città di nuova fondazione, un territorio assegnato a coloni o un accampamento militare.

E = errore che veniva dimezzato grazie all'utilizzo di un secondo calcolo ruotando di 90° la croce sul suo asse

F = ferramento era un bastone di legno inserito in una robusta punta in ferro e bronzo da conficcare nel terreno

G = gromatico nome assegnato agli agrimensori

H = heredium o eredio* ossia l'appezzamento di due iugeri di terreno assegnato

I = Ivrea (vedi primi ritrovamenti)

J = jugerum da jugum quantità di terreno che poteva essere arata in un giorno da un paio di buoi)

K = kardo o il "polo cardinale"

l = legionari romani

M = mensor o agrimensor legionis, un topografo e misuratore, preposto a queste mansioni presso gli accampamenti militari dell'esercito romano

N = nerviae nome dei fili che terminavano con i contrappesi

O = ortogonalità ossia le due aste della groma erano tra loro ortogonali

P = Pompei dove erano stati trovati i resti di una groma. (vedi primi ritrovamenti)

Q = quartiere era l'insediamento romano che risultava diviso in quattro parti chiamate quartieri

R = rostro asta robusta con le estremità a cilindro

S = stelletta formata da due bracci uguali

T = topografia scienza che si occupa della misurazione e della rappresentazione cartografica di campi e terreni. Fa parte dela topografia l'agrimensura.

U = umbilicus soli (ombelico della terra), un braccio di legno rinforzato in metallo lungo ca. 23 cm che è parte della groma

V = Verus ossia il proprietario della bottega dove è stato rinvenuto un esemplare di groma smontato in riparazione a Pompei

W = William Smith un linguista e lessicografo britannico scrisse il "Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology" in cui parlò di Igino Gromatico, uno scrittore ed agrimensore romano vissuto durante il regno dell'imperatore Traiano

Y = Yan Hong-Sen & Marco Ceccarelli, autori del International Symposium on History of Machines and Mechanisms Proceedings of HMM 2008, Springer, 2009

illustrazione dal Codex Acerianus, Igino Gromatico

Fonte:
https://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_di_misura_romane
https://en.wikipedia.org/wiki/Corpus_Agrimensorum_Romanorum
https://www.romanoimpero.com/2009/10/strumenti-romani.html

STEP #18: Il francobollo

Dopo un'ampia ricerca online non è stato trovato un francobollo specifico raffigurante la groma, ma due sul Corpus Agrimensorum Romanorum e altri su strumenti di rilievo moderni. 

Francobolli della Città del Vaticano

I francobolli dello Stato del Vaticano sono stati emessi con l'edizione Europa 2020 con il tema 'antiche strade postali' e rappresentano 2 immagini del 'Corpus Agrimensorum Romanorum' del VI secolo, contenuto nel Pal. Lat. 1564, manoscritto del IX secolo della Libreria Vaticana.
Il 1° rappresenta la Colonia Axernias (Terracina), con una sezione della via Appia. Il 2° riproduce l'immagine della Colonia lulia (Torino) con le intersezioni delle strade principali Cardo Massimo (direzione nord-sud) con il Decumano Massimo (direzione est-ovest).

Su altri strumenti e modalità di rilievo si può fare riferimento al periodo egizio. 

Francobollo raffigurante antichi egizi che misurano il territorio

La groma era utilizzata in periodo romano anche per la costruzione degli acquedotti.

Francobollo rafficurante un acquedotto di epoca romana

Strumenti di rilievo più recenti sono raffigurati in francobolli dello Sri Lanka, del Regno Unito e della Norvegia.

Francobollo dello Sri Lanka raffigurante geometri addetti ai rilievi al lavoro

Francobollo inglese rafficurante la misurazione del territorio antartico

Francobollo norvegese raffigurante la misurazione del territorio

Fonti:
https://www.philatelicpursuits.com/2020/05/31/new-issues-2020-vatican-city-europa/
https://colnect.com/en/stamps/stamp/635605-Egyptian_Survey_Authority_Cent-Egypt
https://colnect.com/en/stamps/stamp/963657-Survey_Team_at_Hope_Bay-50th_Anniversary_of_Operation_Tabarin-British_Antarctic_Territory_BAT
https://colnect.com/en/stamps/stamp/49223-Geographical_Survey-Geographical_Survey-Norway